LINEA PROFESSIONALE CORPO

niosoma

CELL • TONIC • SLIM

Per queste loro caratteristiche i Niosomi sono tra i sistemi vescicolari più idonei per veicolare in profondità gli attivi rilasciandoli gradualmente in modo che possano agire al meglio e per un periodo di tempo prolungato.

Che cos'è

I Niosomi sono vescicole altamente idrofiliche che cercano sempre di evitare la disidratazione; applicate su una superficie biologica aperta, tendono a penetrare la sua barriera e a migrare negli strati più profondi ricchi di acqua per assicurare la loro adeguata idratazione.
Il meccanismo di penetrazione è la generazione di “gradiente osmotico” dovuto all’evaporazione dell’acqua durante l’applicazione dei niosomi sulla superficie della pelle.
Il trasporto di queste vescicole elastiche è quindi indipendente dalla concentrazione,
poiché esse sono molto elastiche e deformabili riescono ad attraversare i pori dello strato corneo (sebbene questi pori siano meno di un decimo del diametro delle vescicole).

La teconologia

Le migliori sostanze biofunzionali come gli acidi, i peptidi, i minerali e gli estratti vegetali presenti nella linea sono validi alleati della pelle, ma risultano davvero efficaci soltanto se raggiungono le cellule nella corretta quantità e con un’adeguata persistenza nel tempo. Per questo QD Italia, oltre a selezionare e testare i principi attivi più innovativi, ha scelto di utilizzare il sistema rivoluzionario che dà il nome alla linea: i Niosomi.

Che cosa sono i niosomi e perché funzionano

I niosomi sono ciò che permette al principio attivo di arrivare nel derma. Appartengono alla categoria dei sistemi vescicolari, che la cosmesi contemporanea – sempre alla ricerca di metodi che permettano la massima permeazione possibile degli ingredienti nella cute – ha iniziato a sperimentare negli ultimi anni. Si tratta di strutture molto simili alla cellula umana: un doppio strato di fosfolipidi che racchiude una cavità interna nella quale viene inserito il principio attivo.
Rispetto a sistemi simili – come liposomi, drone cosmetico e transferosomi – i niosomi presentano dei vantaggi concreti:
• sono molto piccoli (meno di 200 nanometri) ed estremamente elastici e deformabili, perciò riescono ad
attraversare i pori dello strato corneo fino ad arrivare all’obiettivo, senza bisogno di iniezioni
• sono molto stabili
• hanno un’alta compatibilità con i sistemi biologici: “somigliano” alla cellula naturale
• hanno una bassa tossicità grazie alla loro natura non ionica
• sono facilmente biodegradabili.

I niosomi hanno inoltre un’altra caratteristica fondamentale: sono idrofili, cioè vanno letteralmente in cerca dell’acqua: per questo, una volta applicati, tenderanno a penetrare la barriera cutanea per raggiungere gli strati profondi dell’epidermide, più ricchi di idratazione. Giunti a destinazione, rilasceranno gradualmente tutto il principio attivo che agirà quindi a lungo nel tempo, contribuendo contemporaneamente a mantenere vitale la riserva d’acqua della pelle.

Viene così raggiunto lo scopo che ogni prodotto estetico professionale di alta qualità dovrebbe perseguire: trasportare i principi attivi dentro la pelle in quantità sufficiente perché generino un risultato che non svanisce subito dopo l’applicazione.

L’attenzione all'ambiente

I prodotti della linea NIO non contengono OGM, oli animali e derivati e Olio di Palma. Inoltre, sono realizzati utilizzando energia pulita.

ICONA di BELLEZZA ITALIANA
Iscrizione alla Newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornatx su promozioni, sconti, eventi e news di Bellezza Italiana skin cure

[mailup_form]