Principi attivi |
•Acqua Termale di Sirmione: L’acqua di Terme di Sirmione è classificata come acqua minerale, batteriologicamente pura e ipertermale, perché sgorga a una temperatura di 69°C.
In base alle sue caratteristiche chimico-fisiche, l’acqua di Terme di Sirmione è identificata come sulfurea salsobromoiodica. Contiene, infatti, una rilevante quantità di zolfo, sotto forma di idrogeno solforato, sodio, bromo e iodio.
Gli oligoelementi presenti, tra cui lo zinco, il manganese e il selenio. fanno da catalizzatori.
L'acqua termale è una vera fonte naturale di bellezza e salute, avendo nella sua composizione numerosi oligoelementi e minerali essenziali che agiscono in sinergia per migliorare l'aspetto della pelle. L'acqua termale si rivolge a qualsiasi tipo di pelle, anche sensibile e allergica, grazie ai suoi molteplici effetti:
-idratante
-antinfiammatoria, antisettica,
-rigenerativa, favorisce l’attività cellulare
-facilita l’ossigenazione cellulare
-stimola il sistema immunitario
•Rusco Estratto Vegetale: tonificante, lenitivo, rinfrescante, astringente, condizionante cutaneo, stabilizzante;
•Mirtillo Estratto Vegetale: estratto vegetale di origine naturale, proveniente dalla famiglia delle Ericacea e, si ricava dai frutti ed ha proprietà lenitive, decongestionanti, dermopurificanti, idratanti e tonificanti, migliora l’elasticità della pelle grazie alla sua rinomata proprietà antiage;
•Centella Asiatica Estratto Vegetale: appartiene alla famiglia delle Apiaceae, si ricava dalla pianta e sono riconosciute proprietà riepitelizzanti ed antiossidanti; utile nel contrastare problematiche alla circolazione venosa periferica;
•Bisabololo: l'alfa bisabololo è il componente principale dell'olio essenziale derivato dai capolini freschi o disseccati di camomilla. Possiede proprietà addolcenti, calmanti, lenitive, antiinfiammatorie, battericide e antiflogistiche, riduce gli arrossamenti cutanei, agisce sulle infiammazioni ed esplica effetto addolcente, soprattutto su pelli particolarmente delicate e sensibili. È caratterizzato in primo luogo dall’estrema tollerabilità cutanea;
•Estratto secco di Meliloto: Le foglie e le sommità fiorite possiedono una buona concentrazione di flavonoidi, tannini e cumarine: tra qu este ultime, in particolare, la melilotoside (un glucoside cumarinico che si trasforma poi in cumarina), che favorisce il drenaggio linfatico. Questa pianta svolge anche un’utile azione vaso protettiva sulle pareti delle vene per cui tende ad essere consigliata nei casi di insufficienza venosa e linfatica, in presenza di edemi e gonfiori alle gambe, flebiti, vene varicose, gambe pesanti e cellulite. Possiede anche proprietà antinfiammatoria e cicatrizzante, accelerando la guarigione delle ferite;
•Cellule Staminali Stimolate da Bacche d'Uva: per ottenere cellule staminali vegetali sono state selezionate bacche acerbe di uva in quanto le cellule vegetali presenti in tali strutture hanno una vitalità molto più elevata rispetto a cellule derivanti da frutto d'uva matura. Sono sicure perché coltivate in un ambiente controllato, con un procedimento di lavorazione assolutamente naturale ma ad alta tecnologia, la caratteristica fondamentale è che non rallentano il proprio turnover cellulare e quindi non “invecchiano”, contrastano la degradazione dell'acido Jaluronico, aumentano la disponibilità di collagene;
•Mix Vitaminico: composto vitaminico all in one contenente vitamine B3, B5, B6, C ed E, tutte le vitamine note per avere un effetto benefico e protettivo sulla pelle , rinforza la barriera cutanea e stimola la sintesi del collagene;
•Glicerina Vegetale: è igroscopica e svolge, quindi, un'azione umettante, emolliente e fortemente idratante. Deriva da materie prime di origine vegetale, viene utilizzata, per la sua purezza, anche nel settore alimentare è quindi particolarmente compatibile con la superficie cutanea.
|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.